Ritorno al Futuro

Il Progetto “Ritorno al Futuro” nasce nell’ambito della I edizione del bando AssociazionixIdee, promosso dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia con la collaborazione di Banca Campania Centro – Credito Cooperativo e il supporto tecnico della Fondazione Saccone, con l’obiettivo di valorizzare le migliori iniziative del Terzo Settore salernitano.

Capofila dell’iniziativa è la Cooperativa Sociale “Cava Felix – Impresa Sociale”, in sinergia con la Comunità Emmanuel di Eboli e la Fondazione della Comunità Salernitana. La collaborazione tra realtà sociali, culturali ed economiche del territorio rappresenta il cuore del progetto, che mira a costruire percorsi di rinascita e inclusione per persone fragili.

Il Progetto nasce per offrire nuove opportunità di crescita e inclusione a tossicodipendenti, detenuti in custodia cautelare attenuata presso la Comunità Emmanuel di Eboli e partecipanti esterni, in un’ottica di apertura, partecipazione e solidarietà.

Un percorso esperienziale per ricostruire il futuro

“Ritorno al Futuro” affronta le sfide della marginalizzazione sociale e della mancanza di opportunità lavorative attraverso un programma formativo integrato di laboratori esperienziali.

Il progetto pilota offre un percorso teorico-pratico che unisce educazione non formale, game-based learning e peer-to-peer education, rendendo l’apprendimento coinvolgente, accessibile e stimolante per tutti i partecipanti.

Ogni laboratorio ha lo scopo di fornire ai beneficiari conoscenze e competenze concrete per costruire un nuovo percorso di vita.

Tra le attività previste ci sono:

  • Laboratori pratici di cucina e impasti per la pizza
  • Corsi di manutenzione del verde e artigianato sociale
  • Percorsi di turismo esperienziale e digitale
  • Workshop di orientamento al lavoro, redazione del curriculum vitae e sviluppo delle soft skills
  • Laboratori sulle antiche arti e mestieri

Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà un attestato formativo accreditato, a riconoscimento del proprio impegno e della frequenza assidua.

Obiettivi

Il progetto “Ritorno al Futuro” ha l’obiettivo di favorire il reinserimento socio-lavorativo e promuovere l’inclusione sociale di persone fragili, creando un hub community aperto, accogliente e sostenibile.

1. Reintegrazione sociale e lavorativa

Attraverso un percorso formativo esperienziale, i beneficiari potranno acquisire competenze utili per il mondo del lavoro e costruire una nuova identità positiva. L’attestato finale rappresenta una concreta opportunità di riscatto e un punto di partenza verso una vita autonoma e dignitosa.

2. Sviluppo di competenze tecniche e manuali

I laboratori pratici offrono ai partecipanti la possibilità di imparare mestieri concreti e competenze tecniche richieste dal mercato, potenziando così la loro occupabilità e autonomia professionale.

3. Creazione di un ambiente inclusivo e solidale

“Ritorno al Futuro” promuove un contesto aperto e rispettoso, dove ogni persona si sente accolta, valorizzata e ascoltata. L’incontro tra partecipanti con esperienze diverse favorisce la comprensione reciproca, l’educazione interculturale e la nascita di una comunità solidale.

4. Sensibilizzazione della comunità locale

Il progetto si apre al territorio attraverso eventi, incontri e attività di sensibilizzazione per coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sui temi della dipendenza, della detenzione e della fragilità sociale, stimolando una maggiore partecipazione collettiva e responsabilità sociale.

Un impatto duraturo sul territorio

“Ritorno al Futuro” non è solo un progetto, ma un percorso di rinascita che genera impatto sociale duraturo.

Grazie alla sinergia tra Cava Felix, Comunità Emmanuel di Eboli e Fondazione della Comunità Salernitana, l’iniziativa contribuisce a ridurre l’esclusione sociale, valorizzare il capitale umano e rafforzare la rete solidale locale.

Il progetto rappresenta un modello virtuoso di innovazione sociale e collaborazione territoriale, in grado di trasformare le fragilità in risorse e di offrire nuove opportunità di vita e di lavoro a chi desidera davvero un ritorno al futuro.