Nome dell'autore: cavafelix

Servizio Civile Universale 2025: Cava Felix ospita 6 giovani al DTM

Servizio Civile Universale 2025: Cava Felix ospita 6 giovani al DTM Il 23 settembre 2025 segna l’inizio di un’importante esperienza per Cava Experience DTM: l’avvio del Servizio Civile Universale (SCU) 2025, realizzato in collaborazione con Moby Dick ETS e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Questo progetto rappresenta un’occasione unica per i giovani di contribuire attivamente alla società, acquisendo competenze e vivendo esperienze formative significative. Sei giovani volontari al fianco di Cava Experience DTM Siamo lieti di accogliere sei giovani volontari che hanno scelto di intraprendere il percorso del Servizio Civile Universale presso la nostra sede. Questi ragazzi, con la loro energia, creatività e voglia di mettersi in gioco, contribuiranno a: Sviluppare progetti educativi innovativi per bambini, adolescenti e comunità locali. Favorire la condivisione di esperienze e competenze tra giovani e adulti. Creare nuove opportunità per la comunità e per la cooperativa, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini. Il loro percorso sarà caratterizzato da un anno intenso di formazione, crescita personale e partecipazione attiva, un’esperienza che arricchirà sia i volontari sia l’intera comunità. Che cos’è il Servizio Civile Universale Il Servizio Civile Universale (SCU) è un programma rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che offre un’esperienza di cittadinanza attiva e formazione personale e professionale. Partecipando al SCU, i volontari possono: Dedicare 8-12 mesi a progetti concreti per la società e il territorio. Contribuire in settori fondamentali come assistenza sociale, ambiente, cultura, protezione civile e cooperazione internazionale. Acquisire competenze trasversali e professionali, utili per il futuro percorso lavorativo. Inoltre, i partecipanti ricevono un assegno mensile, mentre i progetti internazionali prevedono anche vitto, alloggio e indennità aggiuntiva. Perché il Servizio Civile Universale è un’opportunità unica Partecipare al Servizio Civile Universale 2025 non significa solo fare volontariato: è un vero e proprio investimento sul futuro dei giovani. Questo percorso permette di: Contribuire al miglioramento del territorio e della società, diventando protagonisti di iniziative locali. Sviluppare soft skills e competenze professionali, come lavoro di squadra, problem solving, comunicazione e leadership. Vivere un’esperienza di crescita personale, affrontando sfide e situazioni reali. Avvicinarsi al mondo del lavoro con un bagaglio più completo, aumentando le possibilità occupazionali e formative. L’avvio del progetto di SCU presso Cava Experience DTM rappresenta un percorso ricco di stimoli, innovazione e nuove sfide, che i nostri volontari affronteranno con entusiasmo e impegno. I benefici non si limitano ai partecipanti, ma si estendono a tutta la comunità e al territorio circostante, promuovendo cultura, inclusione e partecipazione. https://www.mobydickets.it/  https://www.politichegiovanili.gov.it/ Guarda il reel! https://www.instagram.com/reel/DPMZMrOiGNd/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA== 

Servizio Civile Universale 2025: Cava Felix ospita 6 giovani al DTM Leggi tutto »

Digital Tourism Museum

Nasce il Digital Tourism Museum: esperienze Innovative e accessibili nel cuore del territorio di Cava de’ Tirreni

Cava de’ Tirreni, 25 ottobre 2024 – La Cooperativa sociale Cava Felix Impresa sociale annuncia con orgoglio il lancio del Digital Tourism Museum (DTM), un museo virtuale che rappresenta un’innovazione senza precedenti nel panorama turistico e culturale della Campania. Il DTM offrirà esperienze interattive, sensoriali e completamente accessibili, pensate per valorizzare il patrimonio culturale e storico di Cava de’ Tirreni attraverso l’uso di tecnologie avanzate. Progettato per coinvolgere giovani, turisti e persone con disabilità, il DTM si distingue per il suo approccio inclusivo e innovativo, proponendo percorsi immersivi in realtà virtuale che consentiranno ai visitatori di esplorare e vivere le bellezze del territorio in modo unico e stimolante. Le esperienze sono pensate per stimolare i cinque sensi, offrendo una riscoperta sensoriale e digitale del ricco patrimonio locale. Emiliano Sergio, Presidente della Soc. Coop. Cava Felix, sottolinea l’importanza del progetto: “Come Presidente della Cooperativa Sociale Cava Felix, sono davvero entusiasta di annunciare il lancio di questo nuovo progetto per il nostro territorio. Si tratta di un museo turistico digitale, accessibile a tutti, con un’attenzione particolare alle esperienze innovative, pensate soprattutto per giovani, turisti e persone con disabilità. Ringrazio il team di Lenus Media e la Direzione Hotel per il supporto tecnico, e i miei soci per l’importante sforzo sociale e finanziario che stiamo sostenendo per co-finanziare il contributo PNRR TOCC che abbiamo sbloccato.” La Dott.ssa Annalisa Milione, CEO di Lenus Media e responsabile del progetto DTM, esprime il proprio entusiasmo per questo traguardo e la visione scalabile del progetto: “Con il Digital Tourism Museum abbiamo voluto creare un’esperienza che va oltre i confini del museo tradizionale, aprendo nuovi orizzonti per il turismo culturale. Grazie alla realtà virtuale e alle tecnologie immersive, desideriamo rendere la cultura accessibile e viva per tutti, superando barriere fisiche e offrendo nuove prospettive sul nostro patrimonio. La bellezza di questo progetto è la sua scalabilità e adattabilità a diversi territori, permettendo a ciascuna comunità di valorizzare la propria storia e identità culturale in modo unico. È un progetto in cui abbiamo creduto fortemente e che risponde alla nostra missione di innovare e rendere inclusivo il settore culturale, portando le bellezze di Cava de’ Tirreni al pubblico più ampio possibile.” Il DTM sarà presentato alla Maker Faire a Roma dal 25 al 27 ottobre e alla World Travel Market (WTM) di Londra dal 5 all’8 novembre, per mostrare al pubblico internazionale le potenzialità del progetto e condividere la visione di un turismo culturale inclusivo e interattivo. Il progetto è stato possibile grazie al contributo del PNRR, sezione Turismo e Cultura 4.0, e al co-finanziamento della Cooperativa Cava Felix, che ha investito risorse sociali e finanziarie per rendere il DTM una realtà. Il museo digitale sarà una risorsa educativa preziosa per scuole, famiglie e turisti, che avranno l’opportunità di esplorare virtualmente il territorio di Cava de’ Tirreni in modo inclusivo e accessibile. Per ulteriori informazioni: dott.ssa Annalisa Milione 3935314075 Società Cooperativa Cava Felix info.cavafelix@gmail.com

Nasce il Digital Tourism Museum: esperienze Innovative e accessibili nel cuore del territorio di Cava de’ Tirreni Leggi tutto »