








PROGETTI
Tanti progetti e servizi destinati al terzo settore e non solo
CAVATHLON
Il Cavathlon è l’evento Cava Felix dedicato allo sport accessibile
CO.META
CometaPark è il parco in cui fare attività a contatto con la natura
About us
Cava Felix dal 2014

Le ultime notizie dal mondo Cava Felix
Resta sempre aggiornato sulle attività e sui progetti perseguiti dalla coperativa CavaFelix
Servizio Civile Universale 2025: Cava Felix ospita 6 giovani al DTM
Servizio Civile Universale 2025: Cava Felix ospita 6 giovani al DTM Il 23 settembre 2025 segna l’inizio di un’importante esperienza per Cava Experience DTM: l’avvio del Servizio Civile Universale (SCU) 2025, realizzato in collaborazione con Moby Dick ETS e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Questo progetto rappresenta un’occasione unica per i giovani di contribuire attivamente alla società, acquisendo competenze e vivendo esperienze formative significative. Sei giovani volontari al fianco di Cava Experience DTM Siamo lieti di accogliere sei giovani volontari che hanno scelto di intraprendere il percorso del Servizio Civile Universale presso la nostra sede. Questi ragazzi, con la loro energia, creatività e voglia di mettersi in gioco, contribuiranno a: Sviluppare progetti educativi innovativi per bambini, adolescenti e comunità locali. Favorire la condivisione di esperienze e competenze tra giovani e adulti. Creare nuove opportunità per la comunità e per la cooperativa, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini. Il loro percorso sarà caratterizzato da un anno intenso di formazione, crescita personale e partecipazione attiva, un’esperienza che arricchirà sia i volontari sia l’intera comunità. Che cos’è il Servizio Civile Universale Il Servizio Civile Universale (SCU) è un programma rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che offre un’esperienza di cittadinanza attiva e formazione personale e professionale. Partecipando al SCU, i volontari possono: Dedicare 8-12 mesi a progetti concreti per la società e il territorio. Contribuire in settori fondamentali come assistenza sociale, ambiente, cultura, protezione civile e cooperazione internazionale. Acquisire competenze trasversali e professionali, utili per il futuro percorso lavorativo. Inoltre, i partecipanti ricevono un assegno mensile, mentre i progetti internazionali prevedono anche vitto, alloggio e indennità aggiuntiva. Perché il Servizio Civile Universale è un’opportunità unica Partecipare al Servizio Civile Universale 2025 non significa solo fare volontariato: è un vero e proprio investimento sul futuro dei giovani. Questo percorso permette di: Contribuire al miglioramento del territorio e della società, diventando protagonisti di iniziative locali. Sviluppare soft skills e competenze professionali, come lavoro di squadra, problem solving, comunicazione e leadership. Vivere un’esperienza di crescita personale, affrontando sfide e situazioni reali. Avvicinarsi al mondo del lavoro con un bagaglio più completo, aumentando le possibilità occupazionali e formative. L’avvio del progetto di SCU presso Cava Experience DTM rappresenta un percorso ricco di stimoli, innovazione e nuove sfide, che i nostri volontari affronteranno con entusiasmo e impegno. I benefici non si limitano ai partecipanti, ma si estendono a tutta la comunità e al territorio circostante, promuovendo cultura, inclusione e partecipazione. https://www.mobydickets.it/ https://www.politichegiovanili.gov.it/ Guarda il reel! https://www.instagram.com/reel/DPMZMrOiGNd/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
Cavathlon 8a Edizione: sport, giochi e inclusione in Piazza Abbro
L’edizione di quest’anno del Cavathlon è stata arricchita dalla partecipazione speciale di Francesco Messori, atleta paralimpico, capitano della nazionale italiana di calcio amputati e responsabile nazionale delle attività paralimpiche CSI. Ieri, 20 settembre, si è svolta l’ottava edizione del Cavathlon, con una folta partecipazione di cittadini che, dalle 10:00 alle 18:00, hanno animato Piazza Abbro cimentandosi in numerose attività sportive e artistiche. Tra calcio, pallavolo, basket e giochi tradizionali, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di provare discipline nuove, sia olimpiche che paralimpiche, oltre a seguire diverse performance artistiche. L’ospite d’onore Francesco Messori ha reso l’evento ancora più speciale. Nato senza la gamba destra, Messori è un grande appassionato di calcio e ha condiviso con entusiasmo la sua esperienza, sottolineando il valore dello sport come strumento di inclusione e crescita personale. La manifestazione è stata inaugurata con il tradizionale taglio del nastro davanti al Palazzo di Città dagli organizzatori Emiliano Sergio, Presidente di Cava Felix, e Giovanni Scarlino, Presidente del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni, alla presenza dell’Assessore comunale all’istruzione Lorena Iuliano, della Dirigente Scolastica dell’IC Don Bosco Ester Senatore e del Presidente del Comitato Paralimpico Regionale Carmine Mellone. Nel corso della giornata, Messori è stato intervistato dai bambini della scuola primaria dell’IC Don Bosco nel Salone di rappresentanza del Comune, offrendo un momento di grande ispirazione in cui ha evidenziato come lo sport possa favorire il raggiungimento di traguardi importanti e promuovere l’inclusione. “Questo evento dimostra che passione, impegno e relazioni positive possono portare a grandi risultati. Messori ci ha insegnato che lo sport è un potente mezzo per abbattere barriere fisiche e mentali,” ha commentato orgoglioso Emiliano Sergio. Il Cavathlon, patrocinato dal Comune di Cava de’ Tirreni e dal CPI regionale, ha proposto il secondo flash mob nell’ambito del progetto Flash Read, sostenuto dalla Fondazione Comunità Salernitana, insieme a esibizioni artistiche del Ballet Studio all’interno di un grande gonfiabile sportivo polifunzionale Zeus, giochi tradizionali come frisbee e trottole con Moby Dick ETS nel contesto di Sportability+ 2.0 della Provincia di Salerno, e mini tornei di basket, calcio e pallavolo. L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie alla collaborazione con sponsor locali, tra cui La Doria come main sponsor, Ferrajoli Auto, Sportivi Insieme di Intesa Sanpaolo, il gruppo Exedra e Lenus Media.
Colloqui di Selezione: Pubblicazione Calendario per il Servizio Civile Universale
Come previsto dall’Avviso di riferimento, viene pubblicato il calendario ufficiale dei colloqui di selezione per i candidati che hanno presentato domanda per i progetti di Servizio Civile Universale nell’ambito del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari. Attenzione Unitamente all’elenco degli ammessi sono pubblicate anche le informazioni relative ai colloqui. Si consiglia di consultare la scheda di progetto sul sistema di reclutamento. La pubblicazione ha valore di notifica ufficiale nei confronti di tutti i candidati. I candidati devono presentarsi nel luogo, nel giorno e nell’orario indicato nel calendario, muniti di un valido documento di riconoscimento. In caso contrario, il colloquio non potrà essere effettuato. Il candidato che, pur avendo presentato domanda, non si presenta nei giorni stabiliti sarà escluso dal concorso per mancato completamento della procedura. È necessario rispettare le modalità operative di svolgimento dei colloqui, consultabili sui siti www.mobydickets.it e www.politichegiovanili.gov.it. Nota Bene Si invita a consultare regolarmente il sito dell’ente per eventuali aggiornamenti. Per accedere al calendario, è necessario avere il proprio “Riferimento domanda”, reperibile nella prima pagina della domanda di partecipazione. I candidati impossibilitati a sostenere il colloquio nella data indicata per cause di forza maggiore devono inviare adeguata documentazione all’indirizzo email serviziocivile@mobydickets.it, corredata da un documento di identità in corso di validità, entro e non oltre 48 ore prima della data del colloquio. Eventuali colloqui di recupero si terranno in presenza presso Moby Dick ETS, Via Enrico Bottiglieri snc, Salerno. La nuova data verrà comunicata via email. Informazioni Utili Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare Moby Dick ETS: Telefono: 3519894622 Email: serviziocivile@mobydickets.it I candidati devono presentarsi presso le sedi di svolgimento dei colloqui muniti di un documento di identità valido. In caso di colloqui online, dovranno connettersi con un PC dotato di videocamera e microfono, tenendo con sé un documento di identità. Per i candidati che concorrono per posti riservati ai Giovani con Minori Opportunità, è necessario scaricare e portare al colloquio l’autocertificazione disponibile sul sito. Calendario Selezioni Data dei colloqui: dal 31 marzo 2025 al 4 Aprile 2025 Modalità: in presenza presso MOBY DICK ETS, Via Enrico Bottiglieri SNC (Palazzo Asilo Comunale Bottiglieri) Si raccomanda ai candidati di controllare il sito ufficiale per eventuali modifiche o aggiornamenti.



