Posts in Vacanze Accessibili

Ripartono i laboratori Cava Felix e il Campus Estivo

Dopo il grande successo dello scorso anno, 2022 stanno per tornare i laboratori Cava Felix e il Campus Estivo.  Laboratori Cava Felix 4 laboratori da non perdere, pieni di attività ludiche e ricreative. Tra questi: - Laboratorio musicale/ espressivo - Potenziamento didattico - Summer Camp! - Laboratorio di Yoga Ogni laboratorio prevede un numero minimo di 4 incontri e sarà possibile parteciparvi con una piccola quota di € 100. Campus Estivo Anche quest'anno l'evento annuale offrirà ai bambini la possibilità di trascorrere due settimane tra attività ludico-didattiche all'aria aperta, apprendere nuove competenze e creare nuove amicizie. Ogni attività è progettata per sviluppare le capacità dei giovani e promuovere l'apprendimento attraverso l'esperienza: - il campus é riservato ai soli alunni iscritti ad una delle due scuole: @IC S. Lucia e I.C. Giovanni XXIII - saranno previste numerose attività e laboratori creativi - iscrizioni aperte durante il mese di maggio e fino al 10 giugno. Per maggiori informazioni e per iscriversi ai laboratori e al Campus Estivo Cava Felix, contattare il  numero 388 8937904 oppure scrivere a segr.cavafelix@gmail.com

Pubblicate le graduatorie del BANDO VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

Pubblicate le graduatorie del Bando Volontari Servizio Civile Universale 2023. Nella sezione dedicata è possibile consultare le graduatorie provvisorie relative ai progetti di MOBY DICK ETS, in co-progettazione con l’ente CallystoArts, sul sito di Moby Dick ETS all’indirizzo: https://www.mobydickets.it/graduatorie/. La pubblicazione delle graduatorie avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati trattati, al fine di adottare misure tecniche ed organizzative conformi alle prescrizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR) (Avviso DPGSCU del 16 marzo 2023). Il candidato potrà quindi consultare l’esito della valutazione attraverso il numero identificativo della domanda (codice domanda) di partecipazione (Rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”. La data presunta di avvio è indicata per il 25 maggio 2023, ma non si ritiene definitiva fino ad approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed Il servizio Civile Universale. Non appena approvata la data, gli idonei e selezionati saranno avvisati del giorno effettivo di avvio anche mezzo mail, cosi come gli idonei non selezionati che potranno ricoprire i posti vacanti.

Avviso di convocazione per i colloqui di selezione del Servizio Civile Universale

Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per i candidati che hanno fatto domanda per i progetti di Servizio Civile Universale (Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero). Per i candidati della Cooperativa Cava Felix (codice sede 206770), le sedi e le specifiche dei colloqui sono le seguenti: Comune di San Cipriano Picentino (codice sede 206654); Comune di Castiglione del Genovesi (codice sede 212259); Proloco San Ciprianese (codice sede206645); Data colloqui: 13 Marzo 2023 Modalità colloqui: in presenza presso la sede Moby Dick ETS in Via Enrico Bottiglieri snc, Salerno I candidati dovranno recarsi presso le sedi di svolgimento dei colloqui muniti di documento di identità. In caso di colloqui online dovranno favorire il riconoscimento connettendosi con un pc dotato di videocamera e microfono e tenendo con sé un documento di identità valido. Si invitano i candidati a consultare costantemente il sito dell’ente per eventuali aggiornamenti e informazioni utili. 

Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando Volontari – Servizio Civile SCU Digitale

In data 08/02/2023 è stato pubblicato l’avviso sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile universale, di Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. La nuova scadenza per inoltrare la domanda dunque è il 20 febbraio 2023, alle ore 14:00. Link all’avviso: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga-bando-ordinario/

Torna il grande Evento Cavathlon: super la 5a Edizione di quest’anno!

Dopo 2 anni di pausa forzata dalla pandemia e nonostante le difficoltà legate ad ingenti costi gestionali legati alla crisi economica in corso, la Cooperativa sociale Cava Felix ed il CSI Cava sono riusciti a rilanciare questo bellissimo Evento sportivo e sociale, il quale, si ricorda, è gratuito ed accessibile a tutti. Sport olimpici e paralimpici presenti: Calcio, Basket, Volley, Tennis, Sitting Volley, Ping-Pong ma anche Just resistance training, Danza, Ginnastica ritmica, Tiro con l'arco, Bocce, Crossfit, Scherma, Fitness, Arceria, Skate, Roller Blade, insieme con giochi per bambini, esibizioni, performances, stands e tanto altro ancora. Tutti hanno avuto modo di cimentarsi nelle attività e di partecipare gratuitamente alla manifestazione, evento rilevante non solo per lo sport e il divertimento, ma anche per la sua connotazione di inclusione sociale. All'iniziativa hanno partecipato tantissimi Enti del territorio, non solo "La Rete" del Terzo settore di Cava de' Tirreni, ma anche tante altre realtà sportive e sociali della provincia di Salerno e della Regione Campania. Tutte le Scuole del territorio sono state invitate a partecipare, dando la possibilità a studenti di tutte le età di cimentarsi negli Sport e giochi. Le partnership si arricchiscono anno dopo anno, e per questa V Edizione, oltre a degli sponsor tecnici (Decathlon Montecorvino) e di aziende del territorio ("La Doria" Main sponsor e Ferrajoli auto) c'è stata anche una "Special partnership" di alto livello, quella del "Cava Experience". Organizzatori: Coop. Soc. "Cava Felix" e CSI Cava Decathlon Italia, Decathlon Italia sponsor tecnico + super gonfiabili Patrocini morali Comune di Cava de' Tirreni, e Comitato Italiano Paralimpico. MAIN sponsor La Doria Ferrajoli 1952 sponsor Special partner Cava Experience Media partner Lenus Media ed Associazione Exedra - JustHelp.it ASD Polisportiva Popilia The girls Who have rhythm Salerno (ginnastica ritmica) Asd Rota Rugby ASD Red Lions (scuola calcio) Asd Volley Academy Asd Lithodora Judo Ringraziamo tutti gli sponsor e i partner dell'evento Galleria foto YouTube

Servizio civile Universale – SCU Digitale

È stato pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale il bando volontari 2023 relativo alle candidature per i progetti di Servizio Civile Universale. Il bando prevede opportunità per 71.550 ragazzi ed è accessibile sul sito del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/ e su https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/. La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line) https://domandaonline.serviziocivile.it. Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione, entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2023. Le domande possono essere annullate e ripresentate fino alle ore 14:00 del 9 febbraio 2023.   Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.   Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (per i progetti che lo prevedono), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Possono presentare la domanda i giovani che: nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente; abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente; abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace; abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma; nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3; siano state ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio.   Non possono presentare la domanda i giovani che: appartengano ai corpi militari ed alle forze di polizia; abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti; intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.   Per informazioni su quale provider abilitato scegliere per attivare la SPID, consulta il sito dell’Agenzia Digitale del Governo italiano https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/identity-provider-accreditati Per la presentazione della domanda di Servizio Civile Universale occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2. Ottenere le credenziali SPID è facilissimo, ti basterà disporre di: un indirizzo e-mail il numero di telefono del cellulare un documento di identità valido la tua tessera sanitaria con il codice fiscale

Progetto Co.Meta

Co.Meta è un intervento di riqualificazione di terreni abbandonati finalizzato alla realizzazione di un ecoparco turistico-naturalistico attraverso cui sostenere sei percorsi di inserimento lavorativo di persone con fragilità, giovani del territorio e migranti. Nella cornice dei Monti Picentini (SA) affacciato sul golfo di Salerno tra la costiera amalfitana e la costiera cilentana, e sui templi di Paestum, nei suoi oltre otto ettari, CometaPark è un parco eco-friendly ed accessibile adatto a grandi e piccoli, famiglie, gruppi, scuola e associazioni. Dall’ingresso, i visitatori scopriranno l’ApiPark, un vero e proprio ecosistema di piante officinali, mediche e floreali realizzato per proteggere le nostre api e colorare il parco. Si prosegue attraverso il frutteto (mele e pere autoctone) e l’oliveto con cultivar delle “Colline Salernitane” per la produzione del medesimo olio EVO dop fino all’area pic-nic affacciata sul mare. Uno spazio è invece dedicato alla didattica, con gli OrtoQuadrato, e un’altro alla cura, riabilitazione e ospitalità dei nostri amici a quattro zampe. Al centro dell’ecoparco, un poggio in pietra diventa uno spazio wellness dove ammirare le stelle dal punto di osservazione astronomico. Percorsi sensoriali ed emozionali, educativi e didattici, alimentare, ludico e ricreativo, trekking e biking, sono tra le proposte studiate per chi intende vivere CometaPark, un parco ricco di opportunità, ma anche uno spazio completamente aperto e fruibile per trascorrere una giornata in allegria. Infine non possono mancare proposte gustose con prodotti trasformati ed artigianali. Co.Meta è un intervento multidimensionale e multiattoriale in cui si intende accompagnare i beneficiari anche attraverso l’attivazione di tirocini finalizzati all’inserimento lavorativo: giardinaggio, agricoltura, manutenzione, accoglienza, cura degli animali, accompagnamento turistico e trasformazione dei prodotti sono solo alcune delle opportunità lavorative pensate per sostenere persone con fragilità nel loro percorso di autonomia. Segui il Progetto Co.meta su Facebook! SOGGETTO RESPONSABILE: CAPOVOLTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE PARTNER: AICCON – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA COOPERAZIONE E DEL NON PROFIT CAVA FELIX – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – IMPRESA SOCIALE FONDAZIONE COMUNITA’ SALERNITANA ONLUS GAL COLLINE SALERNITANE LA CITTÀ DELLA LUNA COOPERATIVA SOCIALE LEGAMBIENTE CAMPANIA ONLUS MESTIERI CAMPANIA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE STALKER – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE #WELOVECAVA Partecipa al Contest di idee per La Rete Iscriviti a #welovecava su justhelp.it

Cometa Park: inizia il viaggio alla scoperta dell’eco parco della Soc. Coop. Capovolti

Lo scorso 24 Gennaio il team del progetto Cometa ha organizzato una escursione alla scoperta degli itinerari dell’eco parco Cometa Park che sorgerà in località Montecorvino Pugliano. Il team di lavoro composto da Nathalie Franchet, Giuseppe Marotta della Soc. Coop Capovolti, Emiliano Sergio, Emanuele Pisapia ed Andrea Palestra per la Soc. Coop. Cava Felix. Il progetto Cometa prevede la valorizzazione di un’area di oltre sei ettari (60.000mq) per la creazione di una destinazione naturalistica d’eccezione: il Cometa Park. La struttura sarà destinata ad attività di tipo educativo, ricreativo e di agricoltura sostenibile nonché centro produttivo di miele, olive, frutta, erbe aromatiche e ortaggi. Cometa Park disporrà di un un ampio parcheggio e area camper, aree di pic nic. All’inizio del proprio percorso sarà possibile visitare l’Apipark – campo per l’apicoltura – e attraversare a piedi, o con mezzi accessibili ed eco-friendly, l’uliveto e il frutteto, in un’unica, immersiva, esperienza di natura e benessere. Cometa Park ospiterà, grazie alla cooperazione di tutti i partner di progetto anche un’area per animali: sgambatoio per gli amici a quattro zampe, asini, pecore, caprette e galline. Lungo il percorso sarà possibile raggiungere il Belvedere del Parco in cui poter godere del magnifico scenario che circonda il Cometa Park: Monti Picentini, golfo di Salerno e un meraviglioso cielo azzurro saranno la cornice ideale per gli ospiti del Parco. Gli avventurieri di questa prima esplorazione alla scoperta del Come Park sono stati tra i primi a poter godere degli splendidi scenari che riportiamo nella nostra gallery fotografica. #WELOVECAVA Partecipa al Contest di idee per La Rete Iscriviti a #welovecava su justhelp.it

“Lo Sport è (sempre più) di tutti” – Il Cavathlon arriva alla quarta edizione

La straordinaria kermesse sportiva, come ormai da tradizione, si è articolata su due giorni: sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, dalle 9:00 alle 21:00, lungo Corso Mazzini, nello spazio antistante la Scuola Don Bosco. Ormai è noto, La Cooperativa sociale Cava Felix – Impresa sociale, che da anni ormai si prodiga per la realizzazione di eventi culturali, sociali, accessibili ed inclusivi, anche quest’anno ha organizzato, grazie allo straordinario partner tecnico DECATHLON Montecorvino Pugliano, insieme con il CSI-Centro Sportivo Italiano Comitato di Cava de’Tirreni e l’Associazione Volontari “Farma&Benessere”, la 4° edizione del CAVATHLON: lo Sport è di tutti!, con l’intento di valorizzare l’importante ruolo aggregativo e sociale svolto dalle Società Sportive e dal Volontariato sul territorio cavese. Per 2 giorni centinaia, migliaia di persone hanno avuto la possibilità di cimentarsi in svariati sport, dai grandi “classici” del Cavathlon come il calcio, la pallavolo ed il sitting volley, passando per il basket per arrivare al tennis, a sport “nuovi” e che meritano di essere provati come Justresistance, tiro con l’arco, bocce, scherma e tanti altri. Anche quest’anno, se possibile con maggior forza e incisività, l’evento Cavathlon ha dimostrato che tutti possono fare sport: i bambini, gli adulti, le persone con disabilità, gli anziani, tutti, senza esclusione alcuna. All’iniziativa hanno partecipato tantissimi Enti del territorio di Cava de’ Tirreni e tante altre realtà sportive e sociali della provincia di Salerno e della Regione Campania. con performances ed esibizioni olimpiche e paraolimpiche. “Lo Sport è di tutti”, ogni anno, sempre di più, lo slogan che accompagna il Cavathlon sin dalla prima edizione trova il proprio compimento, risplendendo sui volti di bambini e adulti! #WELOVECAVA Partecipa al Contest di idee per La Rete Iscriviti a #welovecava su justhelp.it

Grande Entusiasmo per la Terza Edizione del Cavathlon!

Anche quest’anno grazie l’impegno della Cooperativa Sociale CAVA FELIX, il CSI Cava e l’associazione FARMA E BENESSERE e grazie al supporto tecnico del DECATHLON-MONTECORVINO PUGLIANO, si è svolta la terza edizione del CAVATHLON-LO SPORT È DI TUTTI! La mission rimane la stessa: diffondere le pratiche dello sport e dell’inclusione sociale, con l’intento di valorizzare l’importante ruolo aggregativo e sociale svolto dal terzo settore sul territorio cavese che anche quest’anno hanno collaborato attivamente alla realizzazione della manifestazione. Un grazie in particolare va alle associazioni che hanno aderito al progetto “LA RETE”, e ad altre associazioni della provincia di Salerno,ma sopratutto al patrocinio morale del Comitato Paralimpico Italiano, che quest’anno è stato rappresentato dal presidente Dott. Mellone in persona. E’ proprio grazie a queste realtà che viene abbattuta l’idea che le persone con disabilità siano diverse dagli altri e non possano fare sport; Lo sport è una passione che va condivisa, perché aggrega un pubblico che si ritrova come detto in determinati valori, talmente forti da coagulare passione e determinazione! Lo stereotipo comune porta a pensare ai disabili come persone malate, ferme, immobili finché non si assiste alle loro performance che mostrano tutt’altro: passione, energia, determinazione nello sfruttare al meglio le proprie capacità,la loro vitalità. Attraverso le pratiche sportive, viene incentivata la comunicazione interpersonale e la collaborazione (attraverso il gioco di squadra), rispettando le norme condivise; Sono questi i valori che portiamo avanti con determinazione! Il Cavatlhon si è confermato un evento in cui TUTTI hanno avuto la possibilità di cimentarsi in una diversa pratica sportiva e di partecipare gratuitamente alla manifestazione. Sono questi i valori che portiamo avanti con determinazione! Alla prossima edizione! #CAVATHLON-LO SPORT È DI TUTTI! #WELOVECAVA Partecipa al Contest di idee per La Rete Iscriviti a #welovecava su justhelp.it

#WELOVECAVA
Partecipa al Contest di idee per La Rete
Iscriviti a #welovecava su justhelp.it