Senza categoria
6a Edizione del Cavathlon, l’evento di Cava de’ Tirreni
Nuova collaborazione per Cava Felix
Cava Felix è lieta di annunciare la sua collaborazione con Explorer Campania, per dare il via a un’estate di vacanze indimenticabili! Per saperne di più vai alla pagina dedicata Vacanze e tour in Campania e visita anche il sito di explorercampania.it. Aspettiamo solo te!
Avvio di servizio per il BANDO VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
Per l’avvio del servizio vi comunichiamo l’appuntamento presso la sede di MOBY DICK ETS in via Enrico Bottiglieri – Salerno, il 5 settembre 2023, alle ore 15.00, muniti di: Documento d’identità IBAN di un conto corrente bancario/postale personale Credenziali SPID o quelle fornite dal Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale Per maggiori info, basta visitare il link: https://www.mobydickets.it/news/
Ripartono i laboratori Cava Felix e il Campus Estivo
Pubblicate le graduatorie del BANDO VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
Pubblicate le graduatorie del Bando Volontari Servizio Civile Universale 2023. Nella sezione dedicata è possibile consultare le graduatorie provvisorie relative ai progetti di MOBY DICK ETS, in co-progettazione con l’ente CallystoArts, sul sito di Moby Dick ETS all’indirizzo: https://www.mobydickets.it/graduatorie/. La pubblicazione delle graduatorie avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati trattati, al fine di adottare misure tecniche ed organizzative conformi alle prescrizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR) (Avviso DPGSCU del 16 marzo 2023). Il candidato potrà quindi consultare l’esito della valutazione attraverso il numero identificativo della domanda (codice domanda) di partecipazione (Rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”. La data presunta di avvio è indicata per il 25 maggio 2023, ma non si ritiene definitiva fino ad approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed Il servizio Civile Universale. Non appena approvata la data, gli idonei e selezionati saranno avvisati del giorno effettivo di avvio anche mezzo mail, cosi come gli idonei non selezionati che potranno ricoprire i posti vacanti.
Avviso di convocazione per i colloqui di selezione del Servizio Civile Universale
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per i candidati che hanno fatto domanda per i progetti di Servizio Civile Universale (Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero). Per i candidati della Cooperativa Cava Felix (codice sede 206770), le sedi e le specifiche dei colloqui sono le seguenti: Comune di San Cipriano Picentino (codice sede 206654); Comune di Castiglione del Genovesi (codice sede 212259); Proloco San Ciprianese (codice sede206645); Data colloqui: 13 Marzo 2023 Modalità colloqui: in presenza presso la sede Moby Dick ETS in Via Enrico Bottiglieri snc, Salerno I candidati dovranno recarsi presso le sedi di svolgimento dei colloqui muniti di documento di identità. In caso di colloqui online dovranno favorire il riconoscimento connettendosi con un pc dotato di videocamera e microfono e tenendo con sé un documento di identità valido. Si invitano i candidati a consultare costantemente il sito dell’ente per eventuali aggiornamenti e informazioni utili.
Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando Volontari – Servizio Civile SCU Digitale
In data 08/02/2023 è stato pubblicato l’avviso sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile universale, di Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. La nuova scadenza per inoltrare la domanda dunque è il 20 febbraio 2023, alle ore 14:00. Link all’avviso: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga-bando-ordinario/
Torna il grande Evento Cavathlon: super la 5a Edizione di quest’anno!
Servizio civile Universale – SCU Digitale
È stato pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale il bando volontari 2023 relativo alle candidature per i progetti di Servizio Civile Universale. Il bando prevede opportunità per 71.550 ragazzi ed è accessibile sul sito del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/ e su https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/. La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line) https://domandaonline.serviziocivile.it. Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione, entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2023. Le domande possono essere annullate e ripresentate fino alle ore 14:00 del 9 febbraio 2023. Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (per i progetti che lo prevedono), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Possono presentare la domanda i giovani che: nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente; abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente; abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace; abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma; nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3; siano state ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio. Non possono presentare la domanda i giovani che: appartengano ai corpi militari ed alle forze di polizia; abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti; intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti. Per informazioni su quale provider abilitato scegliere per attivare la SPID, consulta il sito dell’Agenzia Digitale del Governo italiano https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/identity-provider-accreditati Per la presentazione della domanda di Servizio Civile Universale occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2. Ottenere le credenziali SPID è facilissimo, ti basterà disporre di: un indirizzo e-mail il numero di telefono del cellulare un documento di identità valido la tua tessera sanitaria con il codice fiscale